Come Organizzare La Tua Attività

Come Organizzare La Tua Attività
Come Organizzare La Tua Attività

Sommario:

Anonim

Sicuramente molti di noi stanno pensando di avviare un'attività in proprio. Qualcuno lo fa perché è stanco del suo lavoro principale, qualcuno vuole smettere di lavorare "per lo zio", qualcuno ha solo un sacco di buone idee. Prima di iniziare ad agire, vale la pena - quali sono le nostre ragioni personali per organizzare la nostra impresa, la nostra piccola impresa e da dove cominciare con le nostre capacità.

Come organizzare la tua attività
Come organizzare la tua attività

Istruzioni

Passo 1

C'è un mito secondo cui il lavoro d'ufficio è schiavitù e gli affari, l'imprenditorialità sono libertà. Molto probabilmente, andrà al contrario, perché all'inizio dovrai lavorare sull'organizzazione della tua impresa non 8-9 ore al giorno e non per uno stipendio, ma 16-20 ore e solo per un possibile profitto nel futuro. Naturalmente, questo non significa che l'attività non sia necessaria, ma prima di iniziare vale la pena rendersi conto che dovrai lavorare e rischiare molto per organizzare la tua impresa.

Passo 2

Quando si organizza un'impresa, è estremamente importante prevedere molti aspetti come l'affitto dei locali, l'assunzione del personale, la registrazione dei documenti, ecc. Il modo migliore per farlo è scrivere un piano aziendale chiaro per te stesso. Dovrebbe descrivere tutto ciò di cui hai bisogno per l'impresa, calcolare i costi, impostare le scadenze. Un tale piano aziendale ti aiuterà a vedere cosa è più e cosa è meno importante, concentrarti sul significativo e sviluppare un algoritmo per organizzare la tua attività.

Passaggio 3

Pensiamo ad esempio a quanto serve per aprire una piccola sartoria per abiti da sposa e da sera. Il business plan di un tale studio conterrà i seguenti punti:

1. Locali.

2. Attrezzatura (macchine da cucire).

3. Fornitori di tessuti e altri materiali.

4. Assunzione di personale.

5. Pubblicità e acquisizione clienti.

6. Registrazione della società.

Passaggio 4

Successivamente, dividiamo gli elementi esistenti in elementi secondari e otteniamo:

1. Locali.

a) l'area in cui può essere affittato

b) la possibilità di affittare a sconto, per conoscenza, ecc.

c) prezzo di affitto da sei mesi a un anno

2. Attrezzatura.

a) fornitore

b) prezzo

3. Fornitori di tessuti e altri materiali.

a) prezzi di mercato approssimativi per tessuti e altri materiali necessari.

b) esame delle proposte dei fornitori, possibilità di sconti.

4. Assunzione di personale.

a) quante persone sono necessarie per iniziare (sarte, tagliatrici, segretaria).

b) stipendio

5. Pubblicità e acquisizione clienti.

a) le modalità più idonee per pubblicizzare l'atelier

b) budget approssimativo

6. Registrazione della società.

a) scelta della forma organizzativa e giuridica

b) la raccolta dei documenti e l'effettivo processo di registrazione

c) costo.

Passaggio 5

Dopo aver redatto un business plan così dettagliato, rispondendo a tutte le domande poste in esso, analizzando il mercato degli abiti da sera e da sposa, puoi iniziare ad agire direttamente. La complessità dell'organizzazione di un'impresa è che è necessario eseguire molte azioni diverse contemporaneamente. È necessario raccogliere contemporaneamente i documenti per la registrazione di una società (se non si desiderano sanzioni per l'imprenditoria illegale), cercare fornitori e locali, ordinare attrezzature. È anche meglio iniziare subito il reclutamento e la campagna pubblicitaria, piuttosto che dopo un po': prima le persone ti conoscono, meglio è. Tuttavia, alcune di queste azioni possono essere demandate a studi specializzati: ad esempio, ci sono studi legali che registrano le imprese, agenzie immobiliari che possono trovare una sede. I loro servizi possono essere costosi, ma ti faranno risparmiare tempo ed energia per organizzare ulteriormente la tua attività.

Consigliato: