Società Transnazionali - Ladri Sfuggenti

Sommario:

Società Transnazionali - Ladri Sfuggenti
Società Transnazionali - Ladri Sfuggenti

Video: Società Transnazionali - Ladri Sfuggenti

Video: Società Transnazionali - Ladri Sfuggenti
Video: Kyenge - Società Transnazionali 02 10 18 1 2024, Aprile
Anonim

Le corporazioni transnazionali sono emerse nella seconda metà del XX secolo. occupava un posto chiave nell'economia mondiale e fino ad oggi ha impostato le dinamiche del suo sviluppo moderno. Le multinazionali fungono da meccanismo per massimizzare i profitti, perché la diffusione delle attività sul territorio di vari paesi offre evidenti vantaggi - sia economici (disponibilità di determinate risorse) che legali (imperfezione della legislazione di alcuni paesi, che consente di esentare da dogane, tasse e altre restrizioni). Le multinazionali muovono letteralmente l'economia moderna, creano posti di lavoro e le loro attività mettono a disposizione numerosi vantaggi per i paesi poveri. Allo stesso tempo, sono state le multinazionali a diventare il bersaglio principale delle critiche da parte di sindacati, difensori dei diritti umani e ambientalisti.

Le multinazionali sono ladri sfuggenti
Le multinazionali sono ladri sfuggenti

Di cosa sono colpevoli le multinazionali?

Con capitali che spesso superano i budget dei paesi europei sviluppati, le multinazionali cercano di dominare i mercati, violando le regole del commercio equo e della concorrenza leale. Sviluppando la loro produzione in paesi sottosviluppati con una legislazione imperfetta, le multinazionali evitano la responsabilità di numerosi reati.

Funzionari di tali aziende hanno ammesso che sfruttamento eccessivo, lavoro minorile, molestie ai sindacati e impatti ambientali negativi si sono verificati in alcune fabbriche. In effetti, i crimini contro i diritti umani sono all'ordine del giorno per molte imprese nel Terzo mondo e le aziende hanno cercato di nascondere questi fatti fino al momento dello spiegamento degli scandali internazionali. Vale la pena esaminare le condizioni che hanno contribuito alla cattiva condotta aziendale. Anche allora, si sono rivelati fenomeni negativi: le società hanno cercato di influenzare molti processi politici e sociali, fare pressione sui governi dei paesi e invadere la sovranità nazionale degli stati.

A metà degli anni '70, è stata trovata la prova che la società tedesca "mantiene una partnership con le parti in guerra in Congo. Le formazioni militari che controllavano le regioni con risorse naturali vendevano petrolio, argento, tantalio e "diamanti insanguinati" alla preoccupazione tedesca. Il ricavato viene utilizzato per l'acquisto di attrezzature militari e armi. L'ONU ha imposto il divieto di qualsiasi operazione commerciale con "diamanti insanguinati", ma finiscono comunque negli scambi commerciali internazionali di Ginevra, New York e Tel Aviv. Pertanto, una società internazionale sostiene il più grande conflitto dalla seconda guerra mondiale, che è costato la vita a quasi 2 milioni di persone. La popolazione civile è vittima della guerra ei minori sono coinvolti nelle ostilità stesse.

In Argentina, tra il 1976 e il 1983, l'azienda automobilistica Ford perseguì una brutale politica antisindacale, sostenuta dalla giunta militare al potere. Attivisti operai "non redditizi" sono stati rapiti e sterminati.

La Shell Corporation, che produce prodotti petroliferi, è stata più volte accusata di danneggiare l'ambiente attraverso le sue attività economiche. Nel 1995, solo grazie a proteste su larga scala e appelli per il boicottaggio dei prodotti dell'azienda, è stato possibile prevenire l'allagamento di una piattaforma petrolifera nel Mare del Nord. Nel 1970 c'è stata una svolta petrolifera in Nigeria, per la quale la società non è stata ancora ritenuta responsabile. Secondo gli esperti, l'importo del risarcimento per tutti i crimini ambientali della Shell corrisponde al bilancio statale della Nigeria, che ha una popolazione di 120 milioni di abitanti.

Il problema delle restrizioni legali alle attività delle società transnazionali è sorto negli anni '70. XX secoloe divenne subito fonte di scontro tra i paesi altamente sviluppati dell'Occidente e i paesi che si erano appena liberati dal giogo coloniale. Entrambe le parti, cercando di creare un nuovo quadro giuridico, perseguivano interessi diametralmente opposti, sebbene cercassero formalmente di raggiungere un accordo.

Gli stati capitalisti sviluppati e un certo numero di organizzazioni internazionali sotto il controllo di questi stati (l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l'Organizzazione mondiale del commercio, la Banca mondiale) hanno fatto pressioni per gli interessi delle società transnazionali. In particolare, questo partito ha chiesto la limitazione dell'influenza sulle multinazionali da parte degli Stati ospitanti, la protezione degli investimenti dalla nazionalizzazione o dall'esproprio.

D'altra parte, i paesi post-coloniali di Asia, Africa e America Latina avanzano richieste di un maggiore controllo da parte degli Stati nazionali sulle attività delle multinazionali, lo sviluppo di meccanismi affidabili per la responsabilità delle multinazionali per i loro reati (inquinamento ambientale, abuso di posizione monopolistica nei mercati, violazione dei diritti umani), nonché aumento del controllo sulle attività commerciali delle multinazionali da parte di organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite.

Successivamente, con l'aiuto delle Nazioni Unite, entrambe le parti hanno iniziato a compiere passi verso lo sviluppo di un quadro giuridico internazionale per le multinazionali.

Come sapete, uno dei primi atti giuridici internazionali che ha sancito i principi generali di limitazione delle attività delle multinazionali è stata la Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati (1974). Tuttavia, questo atto non è stato sufficiente per sviluppare un sistema unificato di regole di comportamento generalmente accettate per le multinazionali. Nel 1974 furono create le commissioni intergovernative delle Nazioni Unite sulle società transnazionali e il Centro per le multinazionali, che iniziò a sviluppare una bozza di codice di condotta per le multinazionali. Uno speciale “gruppo 77” (un gruppo di paesi in via di sviluppo) ha iniziato le sue attività per studiare e sintetizzare materiali che rivelano il contenuto, le forme ei metodi delle multinazionali. È stato scoperto che le multinazionali interferiscono negli affari interni dei paesi in cui si trovano le loro filiali, ed è stato dimostrato che stanno cercando di estendere le leggi dei paesi in cui si trovano i loro centri di controllo in questi territori e, in altri casi, sul al contrario, hanno approfittato della legislazione locale. Per eludere la supervisione delle loro attività, le multinazionali nascondono dati su se stesse. Tutto questo, ovviamente, ha richiesto l'intervento appropriato della comunità internazionale.

Un passo importante verso la creazione di un quadro giuridico per il funzionamento delle imprese transnazionali è stato lo sviluppo da parte dei membri delle Nazioni Unite del Codice di condotta delle imprese transnazionali. Un gruppo di lavoro intergovernativo ha iniziato i suoi lavori sul progetto di codice nel gennaio 1977. Tuttavia, lo sviluppo del Codice è stato ostacolato da continue discussioni tra i paesi sviluppati e i paesi del "gruppo dei 77", poiché perseguivano obiettivi diversi e ciò si esprimeva in continue controversie sulla formulazione del contenuto di alcune norme.

Le delegazioni dei principali paesi hanno aderito alle posizioni di principio: le norme del Codice non devono contraddire l'Accordo sulle multinazionali dei paesi OCSE. I paesi sviluppati hanno sostenuto che l'accordo si basava sul diritto internazionale storico vincolante per tutti i paesi, sebbene l'OCSE fosse e rimanga un'organizzazione a membri limitati.

Durante i negoziati, le parti hanno raggiunto un compromesso e si è deciso che il Codice contenesse due parti uguali: in primo luogo, disciplinava le attività delle multinazionali; il secondo è il rapporto delle multinazionali con i governi dei paesi ospitanti.

Negli anni '90 del XX secolo, l'equilibrio delle forze è cambiato in modo significativo, ciò è dovuto non da ultimo al crollo dell'URSS e al crollo del campo socialista. Allo stesso tempo, i paesi del "gruppo dei 77" hanno perso l'opportunità di influenzare la politica nei confronti delle multinazionali nel quadro delle Nazioni Unite, compresa l'adozione del codice di condotta delle multinazionali.

Un fatto indiscutibile è che le multinazionali e i paesi industrializzati, difesi gli interessi delle multinazionali, hanno al tempo stesso perso interesse per l'adozione di questo atto codificato, sebbene presupponga numerose norme che consoliderebbero la posizione delle multinazionali nei mercati mondiali e introdussero positivi ordine nella loro regolamentazione giuridica. Ciò era dovuto al fatto che, anche senza alcuna conferma legale, le multinazionali si sentivano padrone del mondo e non avevano bisogno, infatti, di formalizzare la propria posizione.

E fino ad oggi, i governi dei paesi post-coloniali chiedono alle Nazioni Unite di sviluppare meccanismi efficaci che aiutino a prevenire gli abusi da parte delle multinazionali. In particolare, c'è una proposta per l'utilizzo di sanzioni da parte dei governi degli stati da cui provengono le multinazionali a favore dei paesi colpiti. Poiché la maggior parte delle multinazionali proviene dai paesi del “miliardo d'oro”, i governi di questi paesi stanno cercando di evitare conflitti con le multinazionali per non caricarsi di nuovi obblighi. Ecco perché spesso difendono la tesi secondo cui le TNC sono “tagliate fuori” dallo Stato di origine, private di “nazionalità” nel senso giuridico internazionale di questo termine e hanno una natura di attività assolutamente cosmopolita, lasciando così la questione della responsabilità delle TNC Aperto. Allo stesso tempo, gli stati sottosviluppati associano chiaramente i paesi leader alle società, il che è anche sbagliato, poiché le società stesse non sono controllate dalla popolazione dei paesi leader, quindi sorge la domanda perché le aziende dovrebbero pagare per i crimini dai bilanci statali.

Tutti questi fatti indicano che all'interno del sistema globale, dove regna il grande denaro, è difficile trovare una “media aurea” tra gli interessi dei paesi sviluppati e quelli postcoloniali, quindi la legge svolgerà solo il ruolo di un più o meno velato esponente di interessi economici. Tuttavia, i crimini delle multinazionali non passano inosservati. Migliaia di persone in tutto il mondo organizzano e monitorano le attività aziendali, segnalano violazioni nei media e spesso ottengono risultati. TNK ha ripetutamente fatto concessioni sotto la pressione del pubblico, è stato costretto a compensare le perdite, sopprimere la produzione pericolosa e pubblicare determinate informazioni. Forse le persone stesse, senza l'aiuto dei politici, saranno in grado di resistere al più rude trasgressore dell'era della globalizzazione?

L'attività dei combattenti per il consumo etico e il boicottaggio delle multinazionali fa sì che compaiano sempre più aziende, per le quali la propria reputazione è in primo luogo, e non superprofitti. Esistono organizzazioni di categoria internazionali, come "Trans Fair", che vigilano sul rispetto delle regole del commercio equo, delle condizioni salariali e lavorative eque e della sicurezza ambientale della produzione. Con i loro acquisti, queste organizzazioni assicurano il ripristino delle strutture agrarie arretrate e quindi la sopravvivenza dei piccoli contadini. Tuttavia, è improbabile che la carità dei singoli soggetti riesca a porre fine al sistema globale, che pone il profitto al di sopra di tutti i valori umani…

Consigliato: