Perché Il Mercato è Considerato Un Meccanismo Di Autoregolazione

Sommario:

Perché Il Mercato è Considerato Un Meccanismo Di Autoregolazione
Perché Il Mercato è Considerato Un Meccanismo Di Autoregolazione

Video: Perché Il Mercato è Considerato Un Meccanismo Di Autoregolazione

Video: Perché Il Mercato è Considerato Un Meccanismo Di Autoregolazione
Video: Ep.31 Prevediamo il futuro con Roberto Paura - Muschio Selvaggio Podcast 2024, Maggio
Anonim

Il meccanismo di autoregolazione del mercato è determinato dall'interazione della domanda e dell'offerta in un ambiente competitivo. Grazie a questa interazione, si determina in quali quantità ea quali prezzi beni e servizi sono maggiormente richiesti dal consumatore.

Perché il mercato è considerato un meccanismo di autoregolazione
Perché il mercato è considerato un meccanismo di autoregolazione

Meccanismi di autoregolamentazione

La condizione principale per l'autoregolamentazione del mercato è la presenza della libera concorrenza, che garantisce il desiderio dei produttori di produrre beni di qualità superiore a un prezzo più accessibile. Il meccanismo della concorrenza spinge fuori dal mercato la produzione non professionale e inefficace. Questa esigenza determina lo sviluppo delle innovazioni nella produzione e l'uso più efficiente delle risorse economiche. Questa caratteristica del mercato garantisce lo sviluppo del progresso scientifico e tecnologico e un aumento del tenore di vita.

Il mercato come meccanismo di autoregolazione è un processo di allocazione ottimale delle risorse, localizzazione della produzione, combinazione di beni e servizi, scambio di beni. Questo processo è finalizzato alla ricerca di un mercato equilibrato, ad es. equilibrio tra domanda e offerta. A seconda dei fattori economici e locali generali, si forma la domanda di mercato, che cambia sotto l'influenza del progresso scientifico, dell'effetto della "saturazione" e dei cambiamenti nei gusti. La politica dei prezzi flessibile di un mercato competitivo consente ai produttori di adattarsi costantemente alle mutevoli condizioni della domanda, cercando di portare sul mercato l'offerta più richiesta.

Esistono due approcci scientifici per spiegare l'autoregolamentazione del mercato. Questi approcci si riflettono nel modello Walras e nel modello Marshall. Il modello di Leon Walras spiega l'esistenza dell'equilibrio di mercato attraverso la capacità del mercato di sostituire quantitativamente domanda e offerta. Ad esempio, in caso di bassa domanda di un prodotto, i produttori riducono i prezzi, dopodiché la domanda del prodotto aumenterà di nuovo - e così via fino a quando il rapporto quantitativo tra domanda e offerta non sarà equalizzato. L'eccesso di domanda consentirà ai produttori di aumentare i prezzi, il che ridurrà la domanda - e così via di nuovo fino a raggiungere un equilibrio tra domanda e offerta.

Il modello di Alfred Marshall basa l'equilibrio del mercato sull'effetto del prezzo su domanda e offerta. Quindi, se un prodotto ha un prezzo eccessivo, la domanda per esso diminuisce, dopodiché il produttore abbassa il prezzo e la domanda per il prodotto aumenta - e così via fino a quando il prezzo del prodotto diventa il più condizionato possibile. Questo prezzo ottimale è chiamato prezzo di equilibrio.

Il concetto della "mano invisibile del mercato"

Il fondatore della moderna teoria economica, Adam Smith, definì il processo di autoregolamentazione del mercato la "mano invisibile" del mercato. Secondo la teoria di Smith, ogni persona nel mercato cerca il proprio vantaggio, ma, sforzandosi di soddisfare i propri bisogni, garantisce il raggiungimento del massimo effetto economico positivo per l'intera società e il mercato nel suo insieme. L'influenza automatica della “mano invisibile del mercato” assicura la disponibilità nel mercato della quantità di beni e servizi necessari ai consumatori della qualità e dell'assortimento di cui hanno bisogno. L'effetto mano invisibile è spiegato dall'interazione tra domanda e offerta e dal raggiungimento dell'equilibrio di mercato.

Consigliato: